I barba, i predicatori itineranti valdesi, viaggiavano a coppie accompagnati da piccoli testi utilizzati per la predicazione nelle case dei fedeli, alla sera. A fine Seicento, i Valdesi regalarono alcuni di questi manoscritti ad Oliver Cromwell, tramite il suo ambasciatore Samuel Morland, per ringraziarlo dell'intervento per far cessare le stragi perpretate dai Savoia.
Benjamin, il custode di un segreto custodito dai Valdesi fin dagli albori della cristianità, approfitta di questa occasione per andar via dalla Valli portando con sé il suo prezioso tesoro.
PERSONAGGI
Gloria, ricercatrice universitaria esperta in codici medievali con un gatto di nome Janavel e un trolley color alluminio.
Enrico, giornalista, membro della setta dei Leviti, separato, convive con Beniamino, il figlio diciottenne.
Finocchiaro, ispettore della Polizia di Stato innamorato delle melanzane sott'olio di sua moglie.
Doc, direttore del Servizio Segreto Vaticano alle soglie del pensionamento.
Kathleen, intraprendente insegnate americana con la passione per l'informatica.
Sua Eminenza, psicopatico legato ad ambienti della Curia che comanda due energumeni a bordo di un SUV nero.
Argeant, professore universitario di Lione.
Levi, barba valdese del XIV° secolo e fondatore della setta segreta dei Leviti.
Benjamin, capo della setta dei Leviti del XVII° secolo.
LOCATION: Roma, Torino, Pragelato, Embrun, Lione, North Carolina, Praga.
TRAMA
Torino, marzo 2009. Nelle sale dell'Archivio di Stato si allestisce la mostra 'I libri degli eretici', curata da una tenace single in carriera, Gloria, che insegna Storia della Chiesa medievale presso l'Ateneo torinese. Qualche giorno prima dell'inaugurazione uno dei volumi arrivati dalla Biblioteca Universitaria di Cambridge, un prezioso codice valdese, viene rubato.
Inizia cosi' "Il Pretesto" di Sergio Velluto, sorta di Codice da Vinci in 'salsa' Valdese che prende subito le distanze dal romanzo di Dan Brown con le parole della protagonista: “Voglio dire che Dan Brown si è inventato intrighi e complotti immaginari. Fantastica sul Sacro Graal mentre avrebbe potuto fare altrettanto colpo sul pubblico raccontando i veri motivi che hanno causato le crociate...”
Intenzionata a risolvere l'enigma di una sparizione accaduta altre volte nel corso dei secoli, Gloria indaga con l'aiuto di Enrico, un giornalista della redazione locale di un grande quotidiano cui aveva promesso un'intervista. Mentre tra i due nasce un rapporto particolare, nei sotterranei e nei passaggi segreti delle citta' del triangolo magico Torino-Lione-Praga, poteri occulti si muovono nell'ombra.
La vicenda si svolge a Roma, Torino e Lione, sullo sfondo di antiche vicende svoltesi tra il 1400 e il 1600 in Europa.
La storia dei codici valdesi è liberamente ispirata ai fatti storicamente accertati riportati nel volume “Il santo bottino” di Marina Benedetti, edizioni Claudiana 2006.